Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Best of the Apps

Ciauscolo marchigiano IGP - 700gr

Prezzo di listino $21.00 USD
Prezzo di listino Prezzo di vendita $21.00 USD
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Taglia
 Altre opzioni di pagamento

Il Ciauscolo IGP marchigiano

Il riconoscimento IGP viene dato unicamente al ciauscolo prodotto nelle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

Materia prima: impasto di carne suina derivante da spalla, pancetta, prosciutto, lombo, lardo e altri tagli minori con aggiunta di aromi quali vino bianco, aglio e pepe.

Valori nutrizionali per 100g: energia 1759 Kj / 420 Kcal, grassi 39.5 g di cui saturi 11.5 g, carboidrati 1.2 g di cui zuccheri 0.2 g, proteine 18.9 g e sale 2.50 g.

Lavorazione: le carni del maiale, dopo essere state refrigerate per circa 2 giorni per un'ottimale frollatura, vengono macinate più volte (di norma due), impastate e insaccate in budello naturale con legatura alle estremità (in alcuni casi si effettuano più legature).

Stagionatura: essa, di almeno 15 giorni, può avvenire in locali a temperatura compresa tra i 10 e 16 °C.

L’ottenimento della denominazione a livello europeo ha portato a definire un disciplinare di produzione, che delinea chiaramente tutte le caratteristiche del Ciauscolo IGP. A partire dalle razze suine da cui devono provenire le carni, tra cui Landrace Italiana, Duroc Italiana e Large White. I tagli di carne ammessi per la lavorazione prevedono:

  • fino al 70% del totale di pancetta;
  • fino al 40% del totale di spalla;
  • rifilature di prosciutto e lonza in misura non superiore al 30%.

SAGRA DEL CIAUSCOLO 

Il ciauscolo, come ogni salume, viene servito in purezza, su taglieri o spalmato su crostoni di pane e accompagnato da salsine di verdure, pane e formaggio. In realtà, sia la consistenza morbida che l'aromaticità di questo insaccato, lo rendono particolarmente versatile in cucina.

Perfetto l'abbinamento con i vini rossi locali, come il DOC Rosso Conero, la Vernaccia di Serrapetrona